Veneziano di nascita e globetrotter involontario fin da bambino al seguito della famiglia, Barnaba Salvador si innamora del continente africano, con cui condivide il disordine colorato. Inizia così una lunga storia di viaggi in cui alterna il lavoro di grafico a quello di tour leader, unendo le sue due grandi passioni nei carnet de voyage. L’acquerello è la tecnica che caratterizza i suoi carnet, e il suo modo di dipingere è probabilmente influenzato dall’abitudine al plein air e allo sketch dal vero. Lavora quasi sempre su carta asciutta e con poca acqua, cercando un tratto di pennello rapido e netto. Ciò che ama è esplorare contrasti forti e giochi di luce, dove le ombre svolgono il ruolo principale. Da qualche anno, dopo aver abbandonato gli altri lavori, vive della sua arte, tenendo stage e corsi d’acquerello tra Italia e Francia e partecipando ad alcuni tra i più importanti festival internazionali di carnet de voyage e acquerello.
ALCUNE MOSTRE:
Rendez-vous du Carnet de Voyages, Clermont-Ferrand; Matite in Viaggio, Venezia; Festival internazionale del taccuino di Viaggio, Ferrara; Jet Lag, solo exhibition, Ferrara; Weekend du carnet de voyage, Beaurepaire; Couleur Automne, Orleat; Salon du carnets de voyage, Lourmarin; Carnets de Voyage, Saint Julien en Genevois; Journées du carnet de voyage, Orbe
Carnet d’hiver, Montreuil; Vent debout, Souze la Rousse; Festa della Pittura, Andria; Fabriano in Acquerello; Monza in Acquerello; Pesmes art’S 2024; Galleria “La piccola”, Venezia, solo exhibition; L’art au gré des Chapelles ’25, Pornichet (Presqu’île de Guérande); Aquareve 2025, Saint Chamond; CuneoVualà, solo exhibition, Fondazione Peano 2025.
PUBBLICAZIONI (auto edite)
Tchad: Ennedi; Kenya: Carnet di un safari; Portugal: Viaggio nel Nord; Islanda: Laugavegur; Germania: Baviera.
www.instagram.com/frifrini – www.barnabasalvador.com – www.facebook.com/barnabasalvador
barnaba@barnabasalvador.com
La mostra inaugura sabato 18 ottobre alle ore 17.
Sarà visitabile dal giovedì alla domenica dalle 15.30 alle 18.30, fino al 16 novembre.
Ingresso libero e gratuito.
Per info: segreteria@fondazionepeano.it